La sua vittima più nota è Novak Djokovic. Ma l’intolleranza al glutine, da non confondere con la celiachia, è sempre più diffusa. Ecco come scoprirla
L’intolleranza al glutine è una delle preoccupazioni più diffuse a tavola. Caratterizzata dall’incapacità del nostro corpo di digerire o scomporre questa proteina che si trova nel grano e in alcuni altri cereali, in realtà è una e trina visto che esistono ben 3 diverse patologie legate al glutine: la celiachia, la sensibilità al glutine non celiaca e l’allergia al grano, come spiega a Gazzetta, la dottoressa Emanuela Ribichini, gastroenterologa e nutrizionista presso l’ambulatorio multidisciplinare allergie ed intolleranze alimentari dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
GLUTINE: CELIACHIA O INTOLLERANZA? —
Sebbene alcuni sintomi di tutte e 3 le patologie si assomiglino, le forme di intolleranza al glutine sono ben distinguibili.
Novak Djokovic afferma che da quando non assume più glutine si sente meglio, pur non essendo celiaco. Come si spiega?
Perché esiste anche l’intolleranza al glutine non celiaca. La questione è però dibattuta in quanto non ci sono ancora test di laboratorio specifici per diagnosticarla. Per riconoscerla, bisogna escludere la celiachia, che è una patologia auto-immunitaria, e l’allergia al grano che è una patologia Ig-mediata verso alcune componenti del grano. Avendo escluso queste due condizioni, possiamo entrare nell’ambito della sensibilità al glutine non celiaca, che si caratterizza per la comparsa di sintomi sia intestinali che extra-intestinali dopo l’ingestione di alimenti contenenti glutine.
I sintomi dell’intolleranza al glutine non celiaca: quali sono
I sintomi della sensibilità al glutine sono di due tipi, intestinali e extra intestinali, e scompaiono rapidamente se il soggetto fa una dieta senza glutine. Se poi, assumendo di nuovo il glutine, appaiono di nuovo il medico può fare fare una diagnosi di sensibilità al glutine. L’assunzione del glutine però deve avvenire in cieco: si assumono un placebo e il glutine. Se i sintomi si manifestano dopo l’assunzione del glutine e non durante il placebo si può essere considerati sensibili al glutine.
Sintomi intestinali
- meteorismo
- gonfiore
- diarrea
- acidità
- bruciore
- sintomi da reflusso
Sintomi extraintestinali
- intensa stanchezza
- mal di testa frequente
- comparsa di manifestazioni cutanee
- dolori muscolari e articolari
- disorientamento con annebbiamento visivo
Dove fare il test per la sensibilità o intolleranza al glutine non celiaca?
Il test si fa in ospedale: i sintomi che possono manifestarsi quando si riassume il glutine sono imprevedibili per questo la prima assunzione sarebbe meglio farla in ambiente protetto, sotto controllo di uno specialista. Se non succede nulla si può poi proseguire il test a casa.
NON SOLO GLUTINE: ATI E FODMAP —
Secondo le statistiche la celiachia riguarderebbe circa l’1% della popolazione italiana. Mentre la sensibilità al glutine sarebbe più diffusa. Ma chi ritiene di soffrire di quest’ultima, potrebbe anche sbagliarsi…
Molte persone ritengono di avere un’intolleranza alle farine bianche: dipende dal glutine?
No. Ci sono alcuni tipi di grani e farine che contengono oltre al glutine anche altri componenti difficili da digerire: i cosiddetti componenti ATI e FODMAP. Andando a scomporre un chicco di grano, non c’è solo il glutine ma anche gli ATI (inibitori dell’amilasitripsina) e i FODMAP, che rendono più difficile la digestione di alcuni grani rispetto ad altri. Alcune farine ne contengono meno, per esempio quelle che derivano dai grani antichi. In quanto ai FODMAP sono presenti non solo nel grano, ma anche in alcuni tipi di frutta e verdura.
Nei grani antichi e integrali ci sono meno glutine, FODMAP e ATI?
Nei grani antichi sì. O meglio, hanno un tipo di glutine meglio tollerato a livello intestinale e ne hanno anche meno. È possibile per questo che chi è sensibile al glutine possa tollerare meglio alcuni tipi di grani antichi rispetto ad altri più commerciali e raffinate.
Nelle farine integrali ci sono glutine, ATI e FODMAP?
Nella farina integrale sì, possono essercene di più, perché è presente più fibra e in chi ha una predisposizione ad avere sintomi intestinali, l’assunzione di grandi quantità di fibra potrebbe peggiorare i sintomi. Per questo è importante che sia uno specialista a guidare chi soffre di disturbi gastro-intestinali e intolleranze nella scelta degli alimenti rispetto ai sintomi, evitando le diete fai da te.
Fonte: alimentazione.gazzetta.it